Tra le mura delle case delle famiglie dell'acquese è spesso presente la Bottiglia di Brachetto. Conservata nel mobiletto dei vini e liquori, da tirare fuori nelle occasioni speciali, o per un semplice dopo serata in compagnia.
E' spesso presente perché è un oggetto della tradizione, ed essendo un vino da brindisi, a prezzi non eccessivi non è difficile trovarlo nella casa delle persone.
Come numeri della cosa possiamo considerare : 6.5 che è la gradazione alcolica del Brachetto 75 come i cl della bottiglia del vino Facendo riferimento alla smorfia napoletana troviamo 45 (il vino) e 14, l'ubriaco.
La Bottiglia di Brachetto è collegata alla sfera della Scienza e della tecnica tramite il processo di produzione del vino. Il vino base, opportunamente chiarificato e filtrato, è immesso in un autoclave, unito a zucchero, lieviti, sostanze nutrienti. L'autoclave è un moderno recipiente di acciaio inox dotato di strumenti particolari: termometri, manometri, doppie intercapedini per la refrigerazione/riscaldamento, valvole e agitatori. Il processo di presa di spuma , con rifermentazione e, quindi sviluppo di alcol e aumento di pressione, dura in genere 10-12 giorni . Quando lo spumante in autoclave ha raggiunto le caratteristiche ricercate, si procede alla refrigerazione . Segue la stabilizzazione del prodotto per evitare depositi o precipitazioni successive in bottiglia. Il processo di lavorazione per legge deve non essere inferiore ad un periodo totale di 30 giorni. L'imbottigliamento del Brachetto spumante si effettua con riempitrici isobariche al fine di conserv...
Un eventuale Museo del Brachetto dovrebbe avere una sequenza di sale che dovrebbero essere disposte come a seguire un percorso della scoperta del Brachetto. Nella prima sala dovrebbe essere dedicata alla storia di questo vino, in modo da fornire al fruitore un inquadramento storico e temporale della cosa. Nella seconda sala dovrebbero essere presenti dei modelli dei macchinari utilizzati per produrre il Brachetto, e infine una sala dedicata all'assaggio di diverse bottiglie, per far conoscere la differenza tra i diversi tipi di produzione e di annate.
Commenti
Posta un commento